PSICOTERAPIA

La Psicoterapia è un trattamento finalizzato alla cura della psiche, attraverso un lavoro su di sé che si avvale di un ampio spettro di tecniche, elaborate sulla base di modelli differenti del funzionamento della mente. Attraverso la terapia cognitivo-comportamentale, psicoanalitica, EMDR, sistemico-Relazionale (solo per citarne alcune), nel nostro centro si affrontano varie difficoltà che si presentano nell'età dello sviluppo, nell’adulto, nella coppia e nella famiglia.
Il trattamento da noi proposto varia in base all’esigenza dell’utente e, quindi,si svilupperanno appositi percorsi integrati, individuali, familiari, di coppia o di gruppo.
Tra i principali disturbi trattati ci sono i disturbi di ansia, di depressione, di personalità, come il disturbo borderline, narcisistico, evitante, ecc., il disturbo ossessivo compulsivo, i traumi, i disturbi dell’alimentazione, lo stress, gli attacchi di panico, le dipendenze, ecc.


EMDR

La terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) aiuta a risolvere velocemente sintomi derivanti da situazioni stressanti o traumatiche, grazie all’elaborazione delle informazioni contenute in memoria. Attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva, si verifica un cambiamento di prospettiva, modificando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione ed eliminando le reazioni fisiche correlate (tachicardia, agitazione, somatizzazioni, ecc.). Con questo metodo la persona risolve definitivamente il problema che lo attanaglia perché tutti gli aspetti della propria esistenza vengono modificati, grazie al processo di rielaborazione, insito nel trattamento EMDR.



TERAPIA DI COPPIA

La terapia di coppia è un percorso psicoterapeutico rivolto alle coppie, di ogni orientamento sessuale, finalizzata all’individuazione e alla risoluzione di conflitti e problematiche di varia natura che possono minare l’equilibrio della vita della coppia stessa. La terapia è incentrata principalmente sulla relazione tra i due partner e consente loro di mettere in luce le problematiche che hanno messo la coppia in crisi e che spesso derivano da modalità disfunzionali di comunicazione e interazione tra partner. Partendo dalla definizione degli obiettivi terapeutici comuni, la terapia consentirà ai partner di acquisire modalità relazionali verso sé stesso e l’altro più funzionali, al fine di generare cambiamenti che possano apportare maggiore benessere ai singoli e alla coppia. La terapia di coppia è indicata quando sorgono tra i partner problemi di comunicazione o conflitti molto frequenti dovuti a cattiva gestione di emozioni come rabbia o gelosia; ma anche quando non c’è armonia nella relazione parentale e nell’educazione dei figli; ancora è indicata nei casi in cui emergono difficoltà nella sfera della sessualità e dell’affettività.



SI SVOLGONO ANCHE PERCORSI DI GRUPPO IN COPPIA HOLD ME TIGHT® (APPROCCIO EMOTIONALLY FOCUSED THERAPY – EFT) RESIDENZIALI E ONLINE.

PSICODIAGNOSTICA

Si tratta di una serie di tecniche per indagini cliniche sul funzionamento della mente umana, riguardante: cognizione (intelletto) e sviluppo intellettivo, impulsività, emotività, capacità relazionali e struttura di personalità. I dati si ottengono mediante i colloqui clinici integrati con la somministrazione di questionari e test proiettivi, che permettono di ottenere una conoscenza profonda e ampia del soggetto.
La veloce diagnosi ottenuta, consente di indicare e pianificare un intervento mirato.
Si effettua una consulenza tecnica di parte e di ufficio (c.t.p. e c.t.u.) per i tribunali civili, penali ed ecclesiastici, finalizzati a separazioni e divorzi, valutazioni delle capacità genitoriali, nullità matrimoniale, valutazione della personalità, etc.

ETA’ EVOLUTIVA

La Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha specifici protocolli di intervento, con diverse modalità, a seconda della fascia d’età e della problematica presentata.
I fattori da cui scaturiscono i disturbi psicopatologici nell’infanzia sono diversi e tra questi spiccano il temperamento del bambino, l’ambiente (famiglia, scuola, amici, attività extra-scolastiche), l’educazione e la genetica. La cura psicologica tiene conto di fattori multidimensionali dove il gioco ed il dialogo sono al centro della comprensione del motivo e delle cause dei problemi e aiuta a superare i disturbi o le difficoltà, indirizzando lo sviluppo e consentendo l’acquisizione di strumenti per la gestione e lo scioglimento dei sintomi e delle difficoltà di questo periodo della vita. L’adolescenza rappresenta un momento cruciale dello sviluppo dell’identità dell’individuo. In questo periodo inizia l’interazione col mondo, spesso attraverso gli occhi del gruppo dei pari; si scopre la sessualità; si inizia a decidere chi si vuole essere nella vita. Tutto questo porta i ragazzi ad avere dei momenti di confusione e sbandamento, a volte tipici e gestibili, a volte eccessivi e soverchianti. In quest’ottica, attraverso percorsi individuali e di gruppo, aiutiamo gli adolescenti nella loro crescita.


Vuoi chiederci qualcosa? Ti daremo risposta immediatamente

FIGURE PROFESSIONALI

Dott.ssa Maria Rosaria Porcaro

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa Terapeuta EMDR Supervisor

Consulente di Tribunali civili, penali, ecclesiastici e dei Minori. Terapeuta di coppia secondo il metodo Gottman e secondo l’approccio EFT (externship e core skills). Direttrice del Master in Sessuologia Clinica

Dott.ssa Olga Paola Zagaroli

Psicologa Sessuologa Psicoterapeuta Terapeuta EMDR Practitioner
Referente e Supervisor EMI Therapy

Esperta in protocolli Mindfulness. Terapeuta per la Terapia Focalizzata sulla Compassion (CFT). Effettua interventi individuali e di gruppo. Terapeuta di coppia secondo l’approccio EFT (Externship e Core Skills).

Dott. Francesco Romano

Psicologo clinico - Psicodiagnosta

consulenza, sostegno e assessment psicologico, per la valutazione del funzionamento intellettivo, emotivo e relazionale.

Dott. Adriano Raffaele Principe

Psicologo Clinico e della Salute, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Psicodiagnosta clinico e neuropsicologico, Giudice Onorario Minorile e CTU.

Esperienza nel campo dell'infanzia e dell'età adulta

Dott.ssa Autilia Casillo

Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, Tutor d’aula del master di sessuologia clinica.

Esperta in Neuropsicologia. Effettua interventi di valutazione e riabilitazione delle funzioni cognitive. Protocolli mindfulness individuali e di gruppo.

Dr. Alessandro Grifi

Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale. Istruttore Mindfulness (MBSR-MBCT).

Formazione in Schema Therapy e Compassion Focused Therapy per il trattamento di alti livelli di vergogna, colpa, tristezza, rabbia, autosvalutazione. Utenti: adulti-adolescenti.

Dott.ssa Ludovica Mauri

Psicologa. Esperta in Psicologia giuridica e Neuroscienze cognitive. Specializzanda in psicoterapia cognitivo comportamentale.

Consulenze psicologiche e sostegno alla persona. Effettua consulenze tecniche di parte.

Dr.ssa Antonella Falco

Psicologa clinica, Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico relazionale. Esperta in psicoterapia individuale, dell'adolescente, dell'adulto e della coppia.

Ricercatrice: disturbi somatoformi e disturbi da sintomi somatici. Disturbi neurologici in comorbilitá con disturbi della sfera psichica, l'influenza della psicoterapia sulla plasticità sinaptica. La disregolazione affettiva nei disturbi di personalità alla base dei sintomi corporei.

Dott. Raffaele Perna

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo

Esperto nel campo della ricerca e della terapia delle dipendenze da sostanze e delle cosiddette “nuove dipendenze” (internet e gioco d’azzardo). Consulente individuale e di gruppo nell’ambito del potenziamento delle capacità di relazione interpersonali, autostima e autoefficacia (training assertivo). Prolungata esperienza nel trattare problematiche e difficoltà che riguardano i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie.

Mettiti in contatto con noi

Corso Giuseppe Garibaldi, 215,
84122 Salerno




Cellulare: 331 7940160
Email: info@centromap.it